INDIVIDUI E GRUPPI
Le caratteristiche per essere "gruppo"
La psicologia ha studiato i gruppi evidenziandone le caratteristiche e le dinamiche.
Il sociologo Robert Merton lo definisce come " UN INSIEME DI INDIVIDUI CHE INTERAGISCONO SECONDO DETERMINATI MODELLI , PROVANO SENTIMENTI DI APPARTENENZA AL GRUPPO , VENGONO CONSIDERATI PARTE DEL GRUPPO DAGLI ALTRI MEMBRI ".

Un gruppo sociale deve presentare delle caratteristiche: INTERAZIONE , APPARTENENZA E IDENTITA' .
E a queste altri psicologi aggiungono la condivisione di scopi comuni , di norme e di valori.
Il gruppo sociale va distinto va distinto dal semplice AGGREGATO e dalla CATEGORIA SOCIALE .
Per analizzarli occorre osservare ed esaminare status cioè ruoli , norme reti di comunicazione , leadership.
Ad alimentare questa complessità concorre oggi il cyberspazio ,ovvero un universo virtuale in cui si costituiscono gruppi in parte simili in parte differenti da quelli generati dalle relazioni vissute nella realtà fisica.
Le dimensioni del gruppo
Il gruppo più piccolo è la DIADE (costituita da due persone ), poi c'è la TRIADE , (tre persone) .

Man mano che il gruppo si allarga le tensioni all'interno possono essere maggiormente distribuite tra i vari individui e il rischio che esso si sfaldi diminuisce .
Quando il gruppo supera le 7 persone è più difficile una comunicazione congiunta di tutti i componenti . Più gli aderenti sono numerosi , più è facile che qualcuno assuma il RUOLO DI LEADER .
IL SISTEMA DII STATUS E IL RUOLO ALL'INTERNO DEL GRUPPO
Diversità di status e dinamicità del sistema
Il sistema di status si riferisce alla posizione che un individuo occupa all'interno di un gruppo e alla valutazione di quella posizione in una scala di valori.
Gli studiosi di psicologia sociale usano vari metodi per individuare le diversità di status in un gruppo.
L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE , per esempio , durante la quale si assiste a un'interazione fra osservatore e osservato , mette in luce che chi occupa uno status elevato tende a parlare di più interrompendo e dando ordini agli altri .
Lo status di ogni membro può essere modificato se subentra una NUOVA PERSONA all'interno del gruppo .
Costruzione del ruolo e conflitti
Il RUOLO è l' insieme di aspettative condivise circa il modo in cui deve comportarsi una persona che occupa un certo status all'interno di un gruppo .
La suddivisione dei ruoli implica, inoltre , la DIVISIONE DEI COMPITI , facilitando il raggiungimento degli obiettivi comuni .
All'interno del gruppo , ogni membro può rivestire ruoli diversi .
Nei gruppi possono anche insorgere CONFLITTI dovuti alle modalità attraverso le quali si distribuiscono e si relazionano i diversi ruoli .
RISPOSTE :PAGINA 167
1)Le caratteristiche di un gruppo sociale sono:l'interazione ,l'appartenenza e l'identità .
2)La famiglia è caratterizzata da un intima associazione e cooperazione faccia a faccia e appartiene a due tipologie di gruppo ovvero il gruppo primario e il gruppo secondario .
3)I fattori che conferiscono dinamicità al sistema si status in un gruppo sono :la leadership e il cyberspazio.
LE NORME E LE RETI DI COMUNICAZIONE
Le regole di comportamento e le loro funzioni
Le NORME sono l'insieme delle ASPETTATIVE CONDIVISE DAL GRUPPO rispetto al modo di comportarsi in quanto appartenenti al gruppo medesimo .Esse indicano LE REGOLE DI COMPORTAMENTO .
L'individuazione delle norme serve anche a delimitare lo spazio dii LIBERTA' INDIVIDUALE all'interno del gruppo .
Le NORME assolvono le seguenti funzioni :
1)mantenimento del gruppo
2)raggiungimento degli obiettivi
3)costruzione di sistemi di riferimento per l'interpretazione della realtà
4)definizione dei rapporti con l'esterno , cioè con gruppi esterni , istituzioni e organizzazioni.
La comunicazione nel gruppo
La comunicazione in un gruppo è fondamentale , in quanto favorisce lo SCAMBIO e il CONSOLIDAMENTO di relazioni interpersonali .
La comunicazione può avvenire attraverso 2 diversi processi :
1)La comunicazione a ruota è centralizzata che è focalizzata sul LEADER .
2)La comunicazione a rete è decentrata , che è diffusa tra tutti i membri .
In genere , nel primo caso le ricerche tendono a dimostrare una minore soddisfazione da parte dei comportamenti del gruppo , mentre è il contrario nel secondo.
IL POTERE E LA FIGURA DEL LEADER

Le diverse forme di potere
Il potere è la possibilità che un individuo ha di INFLUENZARE E CONTROLLARE il comportamento altrui e si esprime in diverse forme:
1)il potere di ricompensa
2)il potere coercitivo
3)il potere legittimo
4)il potere di esempio
5)il potere di competenza
I diversi tipi di leadership
Il LEADER è colui che esercita maggiore influenza sugli altri membri del gruppo, facilitando il raggiungimento di un obbiettivo comune .
La LEADERSHIP assolve due funzioni ben precise : quella socio emozionale , che riguarda il raggiungimento dell'armonia nella vita del gruppo ., e quella relativa al compito che consiste nell'organizzare al meglio il lavoro di gruppo .
La leadership può essere esercitata adottando stili differenti :
1)La leadership autoritaria è caratterizzata da severità , spirito conservatore e incapacità di delega.
2)La leadership democratica è caratterizzata da capacità di delega , sensibilità al clima di gruppo e capacità di responsabilizzazione dei comportamenti.
3)La leadership permissiva è caratterizzata dall'abdicazione del leader al proprio ruolo .
La leadership , dunque , comporta per chi la esercita COSTI E BENEFICI , E HA UNA FUNZIONE VITALE PER REGOLARE LA VITA DEL GRUPPO STESSO.
RISPOSTE : PAGINA 169
1)L'individualizzazione delle norme serve anche a delimitare lo spazio di libertà individuale all'interno del gruppo , il limite , cioè , oltre il quale la diversità di un comportamento può sfociare in devianza.
2)I Processi comunicativi all'interno di un gruppo sono :la comunicazione a ruota e la comunicazione a rete .
3) Il leader in un gruppo facilita il raggiungimento di un obiettivo comune. la leadership assolve due funzioni ben precise : quella socio emozionale e quella relativa al compito.
4)I limiti di una leadership permissiva sono :l'abdicazione del leader al proprio ruolo che può produrre malumore tra i componenti del gruppo , mentre i vantaggi sono che può avere come effetto comportamenti individuali più improntati all'espressività e creatività personale.
LA COESIONE E LA MENTALITA' DI GRUPPO
La funzione della coesione...
La coesione è LA TENDENZA DEL GRUPPO A SOPRAVVIVERE , mantenendo la sua composizione interna , attraverso il legame che unisce ogni membro e porta al sacrificio degli interessi individuali per favorire quelli collettivi .
...e la sua misurazione
E' stato messo a punto un metodo per misurare il grado di coesione di un gruppo e l'eventuale formazione di sottogruppi.
Questo metodo è stato introdotto nel 194 da Jacob Levy Moreno e prende il nome di SOCIOMETRIA,

i quali risultati sono raccolti e rappresentati in un SOCIOGRAMMA.

Gli effetti della mentalità di gruppo
La mentalità di gruppo tende a distorcere i processi decisionali, poichè fa in modo che vengano prese in considerazione poche alternative.
Leon Festinger sostiene che una volta entrati a far parte del gruppo , bisogna rispettarne le regole interne per continuare ad appartenervi.

Secondo la TEORIA DELL'IMPATTO SOCIALE formulata da Bibb Latanè , più il gruppo è ampio , forte e vicino dal punto di vista spaziale e temporale , più è possibile influenzare il deviante .
L'ampiezza del gruppo può dar vita a un fenomeno detto INERZIA SOCIALE: quando si è in tanti a svolgere un compito , alcuni tendono a defilarsi da impegno e responsabilità .
L'IDENTITA' SOCIALE NELLA TEORIA DI TAJFEL
I modi di comportamento all'interno del gruppo
Nella sua teoria dell'identità sociale , Henri Tajfel analizza le relazioni tra i gruppi sociali collocandole su un continuum ai cui poli estremi rispettivamente si collocano : il comportamento interindividuale , caratterizzato dalle caratteristiche personali , e il comportamento intergruppo , caratterizzato da categorie sociali o gruppi .
Nelle relazioni , quanto più una persona si pone in termini in termini di COMPORTAMENTO INTERGRUPPO , tanto più sente di agire come membro di un gruppo ben definito .
In questo caso , vi è la tendenza a minimizzare le diversità tra i membri del proprio gruppo , cioè il GRUPPO INTERNO e a massimizzare LA CONTRAPPOSIZIONE E LE DIVERSITA' CON I COMPONENTI DEL GRUPPO ESTERNO .
Autostima e senso di appartenenza al gruppo
Il livello di autostima di un individuo è quindi conseguenza del valore attribuito al gruppo a cui sente di appartenere .
Secondo lo studioso , infatti , l'identità sociale di un individuo ha origine dal suo senso di appartenenza a uno o più gruppi sociali .
Se l'appartenenza arrecherà soddisfazione e autostima a ogni individuo , questi cercherà di rimanere membro di un gruppo , se invece un gruppo non migliora l'autostima di un individuo , questi tenderà ad abbandonarlo .
Il confronto tra gruppi e la competitività
Rimanere in un gruppo implica la relazione e il CONFRONTO con altri gruppi per rielaborare i propri sistemi di riferimento , per rinforzare il senso di soddisfazione e migliorare gli aspetti chi aspetti che connotano la propria identità .
Il bisogno di un'identità sociale positiva sviluppa COMPETITIVITA' , cioè ogni gruppo cerca di evidenziare la propria superiorità e ciò non per ragioni materiali , ma per ricavare una maggiore gratificazione dal proprio senso di appartenenza .
La percezione si similarità di competenze e atteggiamenti , la percezione di differenza di status e la percezione di differenza instabile , sono i fattori che rendono un gruppo esterno un referente importante per il confronto.
I GRUPPI NEL CYBERSPAZIO
I gruppi virtuali sono costituiti da persone che interagiscono mediante reti telematiche o di telefonia sulla base di un interesse comune o di un medesimo approccio alla vita di relazione .
Queste prendono forma di COMUNITA' VIRTUALI .
Caratteristiche dei gruppi virtuali
Vi sono alcuni aspetti distintivi legati in particolare modo al LINGUAGGIO e all'IDENTITA' .
A volte non si riesce a cogliere la valenza emotiva del messaggio e per questo si fa uso di EMOTICON .
Però la velocità di comunicazione richiesta dalle piattaforme , per esempio la chat stimola l'uso di espressioni semplificate.
VERIFICA: PAGINA 176
1)C=le persone interagiscono tra loro , sentendo di appartenere al gruppo , sono identificabili dall'esterno e da ciascun membro come parte di quel gruppo.
2)B= alla posizione che ciascun membro occupa nel gruppo e alla valutazione di quella posizione secondo una certa scala di valori .
DEFINISCI I SEGUENTI CONCETTI
LEADER=il leader è colui che esercita maggiore influenza sugli altri membri del gruppo , facilitando il raggiungimento di un obiettivo comune.
INERZIA SOCIALE=quando si è in tanti a svolgere un compito , alcuni tendono a defilarsi da impegno e responsabilità .
COMPORTAMENTO INDIVIDUALE/COMPORTAMENTO INTERGRUPPO=caratterizzati rispettivamente dal fatto che le persone entrano in relazione e si confrontano sulla base delle caratteristiche personali , mentre l'altro è caratterizzato dal fatto che le persone entrano in relazione in relazione in quanto appartenenti a determinate categorie sociali .
3)
primo riquadro: gruppo di appartenenza ,status oggettivo
secondo riquadro :gruppo di riferimento ,status soggettivo
terzo riquadro :gruppo esterno
Trovato qualcosa di più recente... da inserire anche risposte alle domande di verifica fine unità/modulo...
ReplyDelete