La società, un organismo strutturato
Ai sociologi, come già notava Max Weber, interessa indagare sull'individuo, ma non l'individuo sotto ogni suo aspetto, ma di tutto ciò che compone la sua vita e quindi il suo diretto rapporto con le altre persone in una società.
Sono giunti quindi alla seguente spiegazione: il rapporto che ciascuno di noi ha con la società è mediato da una serie di organizzazioni, gruppi sociali, istituzioni a cui apparteniamo o con cui entriamo in contatto.
- la scuola
- i nostri compagni
- gli insegnanti
- il conducente dell'autobus (con il quale arriviamo a scuola)
- ...
Strutture della società:
Si capisce quindi, che la società non è un caos indistinto di individui che interagiscono tra loro, ma un organismo strutturato e articolato, composto di una moltitudine di forme intermedie di aggregazione.
Tutti gli individui con cui quotidianamente entriamo in contatto si pongono in relazione con noi grazie a tali strutture sociali, che sono come dei contenitori dell'interazione.
In poche parole, la famiglia, il gruppo dei coetanei, la scuola, ..., sono tutte strutture della società che determinano e condizionano i nostri rapporti.
La società, dunque, è sempre articolata in gruppi e organizzazioni.

No comments:
Post a Comment